CANTORI VENEZIANI

La nostra Storia

40 anni di musica per la città

I Cantori Veneziani sono attivi a Venezia nel campo della musica corale da più di quarant’anni. I Piccoli Cantori Veneziani nascono nel 1973, venendo così a colmare un vuoto nell’offerta formativa musicale di base in Città; nel 1974 nascono i Cantori Veneziani.
Le due formazioni, guidate dai Maestri Davide Liani e Mara Bortolato, negli anni hanno attratto centinaia di coristi, giovani e meno giovani, provenienti da tutto il territorio del Comune incrementando le loro attività e costituendosi successivamente in Associazione senza scopo di lucro.
Attualmente il presidente in carica dell’Associazione è Giovani Vianello.
Tutte le formazioni sono dirette da Diana D’Alessio.

Il nostro Direttivo

  • null

    Presidente

    Giovanni Vianello

  • null

    Vicepresidente vicario

    Giovanni Maturi

  • null

    Vicepresidente

    Rachele Sacco

  • null

    Rappresentante Cantori Veneziani

    Laura Lacchin

  • null

    Rappresentante Piccoli Cantori Veneziani

    Antonia Boccato Tonut

  • null

    Direttore Artistico

    Diana D’Alessio

La nostra Area Artistica

Diana D’Alessio

Diplomatasi in pianoforte come allieva del M° Ezio Mabilia presso il conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 1996, Diana D’alessio si è poi dedicata allo studio della direzione corale, frequentando corsi di perfezionamento tenuti da direttori italiani e stranieri (Claudio Chiavazza, Peter Erdei, Peter Phillips, Michele Peguri, Filippo Maria Bressan, Marco Berrini, Lorenzo Donati, Georg Grun). Nel 2008 ha conseguito con il Massimo dei voti il diploma in musica corale e direzione di coro e la laurea di secondo livello in direzione corale presso il conservatorio Aldo Buzzola di Adria, sotto la guida del M° Michele Peguri. Parallelamente si è formata nel campo della pedagogia musicale frequentando due edizioni del seminario estivo presso l’istituto Zoltan Kodàly di Kecskemét in Ungheria, dove ha inoltre conseguito nel 2003 il diploma annuale come borsista del ministero degli esteri. In seguito si è impegnata nella divulgazione del “metodo kodàly” in Italia in qualità di referente dell’istituto Ungherese e membro del consiglio direttivo dell’AIKEM (associazione italiana Kodàly-Educazione Musicale). L’analisi del pensiero kodàlyano è stata inoltre argomento della sua tesi di laurea quadriennale in Lingue e Letterature straniere, discussa presso l’Università degli studi di Padova nel 2005. È attualmente direttore del coro misto Cantori Veneziani, del coro da Camera Cantori Veneziani, e del coro voci bianche Piccoli Cantori Veneziani, con il quale ha collaborato dal 1998 come pianista accompagnatore e maestro sostituto del M° Mara Bortolato, impegnandosi nell’attività didattica e concertistica, nonché nelle produzioni liriche e sinfoniche presso il Teatro La Fenice di Venezia. Ha fondato ed è presidente dell’Associazione Musicale Idemsentire. Dirige il Coro Femminile Latomas.

Elena Rossi

Nata a Venezia nel 1976 ha conseguito gli studi musicali presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia diplomandosi in pianoforte e conseguendo l’abilitazione in educazione musicale ed in pianoforte. Si è poi laureata quindi presso l’università Ca’ Foscari di Venezia in Conservazione dei Beni Culturali con una specializzazione in affreschi. Ha conseguito il corso di Pedagogia Musicale all’interno del 26^ Seminario Internazionale Kodàly presso l’istituto “Kodaly” a Kecsckemet in Ungheria.Ha collaborato con la scuola di musica “G.Verdi” di Venezia in qualità di insegnante di pianoforte, nonché accompagnatore pianistico del corso di propedeutica musicale e del coro di ragazzi dall’anno 2007/08 al 2010. E’ stata Insegnante di pianoforte all’interno dei laboratori musicali della S.i.e.m. (Società Internazionale per l’educazione musicale). Affianca all’attività di insegnamento la collaborazione come pianista accompagnatore presso il coro dei Cantori Veneziani e con i Piccoli Cantori Veneziani con i quali ha partecipato a differenti produzioni teatrali del Teatro la Fenice dal 2009. Attualmente è insegnante di pianoforte presso la scuola media ad indirizzo musicale Pisani del Lido.

Zoya Tukhmanova Karapetyan

Direttrice di coro, clavicembalista, pianista, musicologa. Si è laureata al Conservatorio B.Marcello di Venezia e il Conservatorio P.Tchaikovsky di Mosca. Ha lavorato nei Teatri Bolshoi, Novaya Opera a Mosca; Malibran, Arsenale a Venezia; Maestranza a Siviglia; A.Spendiaryan a Yerevan. Ha fatto numerosi concerti in Italia, Russia, Armenia, Francia, Germania, Giappone, Repubblica Ceca, Ungheria collaborando con diverse formazioni da camera sia strumentali che vocali. Più di dieci anni collabora con la Cappella Marciana della Basilica di San Marco di Venezia. I suoi articoli sullo stile policorale veneziano hanno riscosso un grande successo in Russia.

Paola Talamini

Organista della Basilica della Salute dal 1999, titolare dell’organo storico Francesco Dacci 1782, vi svolge attività di accompagnamento delle liturgie ordinarie e straordinarie del Seminario Patriarcale, esegue musica d’organo originale e inedita curandone trascrizioni e pubblicazioni, organizza la rassegna stabile dei Vespri d’Organo collaborando con numerosi strumentisti, cori e solisti internazionali. Ha suonato per il Papa Benedetto XVI in occasione della sua visita a Venezia nel maggio 2011. L’organista francese Jean Guillou le ha dedicato il Concerto per Violoncello di Antonio Vivaldi. Ha pubblicato le sue trascrizioni con Schott, Il Levante Libreria Editrice, Edizioni Carrara, Marcianum Press, Ut Orpheus e Bongiovanni. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero. A Venezia, ha collaborato con le Fondazioni Cini, Levi, l’Associazione Clavicembalistica Italiana, l’Ufficio Liturgico Diocesano e il Teatro La Fenice. Ha inciso con la Scuola di San Giorgio il CD Concerto con il Clavicembalo della Banca d’Italia. Ha insegnato Canto Sacro presso lo Studio Teologico del Seminario Patriarcale di Venezia; dal 2003 insegna educazione musicale alla scuola primaria paritaria Cavanis e tiene corsi di educazione musicale nella scuola pubblica. È consulente ASAC Veneto. È diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, in Clavicembalo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in Prassi Esecutiva Antica; dal 1993 al 1999 è stata organista titolare della St Georges Anglican Church di Venezia. Nel 2000 si è diplomata in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano e nel 2004 ha ottenuto con il massimo dei voti la laurea specialistica in Organo al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello; nel 2005 ha conseguito il diploma dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI ed il diploma di Magistero in Canto Gregoriano del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano.

Claudio Micconi

Nato a Venezia nel 1985 si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, con il M° R.Padoin, presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello della medesima città, approfondendo gli studi con il M° R.Micconi.
Ha svolto l’attività di organista presso la Chiesa di San Luca Evangelista dal 2001 al 2013 e svolge tutt’ora l’incarico di organista nella Basilica Cattedrale di S.Marco in Venezia per le celebrazioni prefestive.
Nel 2005 ha seguito la Master Class di Musica Bachiana tenuta da M°Andrzej Chorosi?ski e nel 2007 al Seminario tenuto dal M° Tiziano Bagnati sugli Scherzi Musicali di Claudio Monteverdi.
Nel 2009 è stato selezionato per far parte dell’Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto diretta dal M° E. Imbal in concerto a Venezia, Firenze e Modena.
Svolge l’attività di maestro accompagnatore e di palcoscenico lavorando per le produzioni presso il Teatro Piccolo all’Arsenale, il Teatro Malibran (Fondazione Teatro La Fenice): Il barbiere di Siviglia e La scala di seta G.Rossini, Le sette canzoni G.F.Malipiero, I due Timidi N.Rota, La Cecchina N.Piccinni, Matrimonio Segreto D.Cimarosa, Il mondo della Luna F.J.Häydn, Don Giovanni, Der Schauspieldirektor, Nozze di Figaro W.A.Mozart.
Dal 2009 collabora con lo Studio GR per la realizzazione dei sopratitoli della Stagione Lirica del Teatro La Fenice. Nel contempo tiene concerti come solista e in duo con altri strumentisti, collabora come organista con l’Associazione Cantori Veneziani e presso il Conservatorio B.Marcello come pianista accompagnatore.

Chiara Brunello

Nata a Treviso, si laurea con lode in architettura a Venezia.
Si diploma al Conservatorio di Rovigo. Si perfeziona inoltre con Lucia Mazzaria, Alessandro Pierfederici, Sherman Lowe, Sara Mingardo, Richard Barker, Claudio Desderi, Alfonso Antoniozzi, Vincenzo La Scola, Bonaldo Giaiotti, Alessandro Corbelli, Alessandra Althoff, Michal Znaniecki, Liliana Poli. Frequenta il Corso Professionale organizzato dalla Teatri S.p.a. di Treviso con il Teatro La Fenice (Italo Nunziata, Regina Resnik, Dennis O’Neill), il Corso Professionale del Teatro Stabile di Torino in collaborazione con il Teatro Regio, LTL Opera Studio della Toscana e l’accademia di canto barocco del Maggio Fiorentino Formazione. È finalista e vincitrice di borsa di studio al XLI concorso “Toti Dal Monte” di Treviso ed è vincitrice al VII concorso internazionale “ArteinCanto” di Basciano (TE).
È stata Hänsel in Hänsel und Gretel , Lola in Cavalleria Rusticana, Maddalena nel Rigoletto, Flora ne La Traviata, Cherubino in Le nozze di Figaro, il Musico ne Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti , Suzuki in Madama Butterfly, Clarina ne La cambiale di matrimonio, Paoluccia ne La Cecchina di Piccinni, il ruolo del titolo nello Zanetto di Mascagni, Giacinta ne Le serve rivali di Traetta, Mistery, Summer e Naiade 2 in The Fairy Queen di Purcell, Leonora ne Le astuzie femminili di Cimarosa, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, in numerosi teatri (per l’As.Li.Co., Teatro Sociale di Como, Teatro Grande di Brescia, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Comunale di Bolzano, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro degli Arcimboldi di Milano, per il Teatro Verdi di Trieste, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Verdi di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Donizetti di Bergamo, per Maggio Fiorentino Formazione, Teatro Goldoni di Firenze). Esegue La fabbrica illuminata e Musica manifesto n°1 di Nono al Teatro La Fenice di Venezia per la regia del suono del M.° Alvise Vidolin, Folk songs di Berio e Trois chansons madécasses di Ravel. È interprete del Requiem, dei Vesperae solemnes de Confessore e della Krönungsmesse di Mozart, dello Stabat Mater di Pergolesi, della Petite Messe Solennelle di Rossini, del Gloria 589 e del Dixit Dominus 595 di Vivaldi, della Lauda Sion di Mendelssohn, del Magnificat di Bach e della Lauda per la Natività del Signore di Respighi.
Al suo attivo numerosi concerti, nei quali esegue anche pezzi in prima assoluta, lavorando con diversi direttori (F. M. Bressan, G. Bisanti, F. M. Sardelli, S. Montanari, F. Trinca, G. Sagripanti, J. L. Gomez-Rios, N. Marasco, M. Taddia) e registi (H. Brockhaus, D. Livermore, S. Vizioli, F. Bellotto, V. Hewitt, P. Pacini, S. Marconi, F. Grazzini, N. Berloffa, F. Ceresa), collaborando con numerose orchestre (Virtuosi Italiani, Orchestra Filarmonica Veneta, Orchestre de Chambre de Genève, Mitteleuropa Orchestra, Orchestra Maderna) all’interno di prestigiose rassegne (Festival di Como, Piccolofestival del FVG, Ex Novo Musica di Venezia), in Italia e all’estero (Ungheria, Vienna, Ginevra).

Il Direttore

Diana D’Alessio

Diplomatasi in pianoforte come allieva del M° Ezio Mabilia presso il conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 1996, Diana D’alessio si è poi dedicata allo studio della direzione corale, frequentando corsi di perfezionamento tenuti da direttori italiani e stranieri (Claudio Chiavazza, Peter Erdei, Peter Phillips, Michele Peguri, Filippo Maria Bressan, Marco Berrini, Lorenzo Donati, Georg Grun). Nel 2008 ha conseguito con il Massimo dei voti il diploma in musica corale e direzione di coro e la laurea di secondo livello in direzione corale presso il conservatorio Aldo Buzzola di Adria, sotto la guida del M° Michele Peguri. Parallelamente si è formata nel campo della pedagogia musicale frequentando due edizioni del seminario estivo presso l’istituto Zoltan Kodàly di Kecskemét in Ungheria, dove ha inoltre conseguito nel 2003 il diploma annuale come borsista del ministero degli esteri. In seguito si è impegnata nella divulgazione del “metodo kodàly” in Italia in qualità di referente dell’istituto Ungherese e membro del consiglio direttivo dell’AIKEM (associazione italiana Kodàly-Educazione Musicale). L’analisi del pensiero kodàlyano è stata inoltre argomento della sua tesi di laurea quadriennale in Lingue e Letterature straniere, discussa presso l’Università degli studi di Padova nel 2005. È attualmente direttore del coro misto Cantori Veneziani, del coro da Camera Cantori Veneziani, e del coro voci bianche Piccoli Cantori Veneziani, con il quale ha collaborato dal 1998 come pianista accompagnatore e maestro sostituto del M° Mara Bortolato, impegnandosi nell’attività didattica e concertistica, nonché nelle produzioni liriche e sinfoniche presso il Teatro La Fenice di Venezia. Ha fondato ed è presidente dell’Associazione Musicale Idemsentire. Dirige il Coro Femminile Latomas.

Maestro Accompagnatore

Elena Rossi

Nata a Venezia nel 1976 ha conseguito gli studi musicali presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia diplomandosi in pianoforte e conseguendo l’abilitazione in educazione musicale ed in pianoforte. Si è poi laureata quindi presso l’università Ca’ Foscari di Venezia in Conservazione dei Beni Culturali con una specializzazione in affreschi. Ha conseguito il corso di Pedagogia Musicale all’interno del 26^ Seminario Internazionale Kodàly presso l’istituto “Kodaly” a Kecsckemet in Ungheria.Ha collaborato con la scuola di musica “G.Verdi” di Venezia in qualità di insegnante di pianoforte, nonché accompagnatore pianistico del corso di propedeutica musicale e del coro di ragazzi dall’anno 2007/08 al 2010. E’ stata Insegnante di pianoforte all’interno dei laboratori musicali della S.i.e.m. (Società Internazionale per l’educazione musicale). Affianca all’attività di insegnamento la collaborazione come pianista accompagnatore presso il coro dei Cantori Veneziani e con i Piccoli Cantori Veneziani con i quali ha partecipato a differenti produzioni teatrali del Teatro la Fenice dal 2009. Attualmente è insegnante di pianoforte presso la scuola media ad indirizzo musicale Pisani del Lido.

Maestro Accompagnatore

Zoya Tukhmanova Karapetyan

Direttrice di coro, clavicembalista, pianista, musicologa. Si è laureata al Conservatorio B.Marcello di Venezia e il Conservatorio P.Tchaikovsky di Mosca. Ha lavorato nei Teatri Bolshoi, Novaya Opera a Mosca; Malibran, Arsenale a Venezia; Maestranza a Siviglia; A.Spendiaryan a Yerevan. Ha fatto numerosi concerti in Italia, Russia, Armenia, Francia, Germania, Giappone, Repubblica Ceca, Ungheria collaborando con diverse formazioni da camera sia strumentali che vocali. Più di dieci anni collabora con la Cappella Marciana della Basilica di San Marco di Venezia. I suoi articoli sullo stile policorale veneziano hanno riscosso un grande successo in Russia.

Organista

Paola Talamini

Organista della Basilica della Salute dal 1999, titolare dell’organo storico Francesco Dacci 1782, vi svolge attività di accompagnamento delle liturgie ordinarie e straordinarie del Seminario Patriarcale, esegue musica d’organo originale e inedita curandone trascrizioni e pubblicazioni, organizza la rassegna stabile dei Vespri d’Organo collaborando con numerosi strumentisti, cori e solisti internazionali. Ha suonato per il Papa Benedetto XVI in occasione della sua visita a Venezia nel maggio 2011. L’organista francese Jean Guillou le ha dedicato il Concerto per Violoncello di Antonio Vivaldi. Ha pubblicato le sue trascrizioni con Schott, Il Levante Libreria Editrice, Edizioni Carrara, Marcianum Press, Ut Orpheus e Bongiovanni. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero. A Venezia, ha collaborato con le Fondazioni Cini, Levi, l’Associazione Clavicembalistica Italiana, l’Ufficio Liturgico Diocesano e il Teatro La Fenice. Ha inciso con la Scuola di San Giorgio il CD Concerto con il Clavicembalo della Banca d’Italia. Ha insegnato Canto Sacro presso lo Studio Teologico del Seminario Patriarcale di Venezia; dal 2003 insegna educazione musicale alla scuola primaria paritaria Cavanis e tiene corsi di educazione musicale nella scuola pubblica. È consulente ASAC Veneto. È diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, in Clavicembalo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in Prassi Esecutiva Antica; dal 1993 al 1999 è stata organista titolare della St Georges Anglican Church di Venezia. Nel 2000 si è diplomata in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano e nel 2004 ha ottenuto con il massimo dei voti la laurea specialistica in Organo al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello; nel 2005 ha conseguito il diploma dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI ed il diploma di Magistero in Canto Gregoriano del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano.

Organista

Claudio Micconi

Nato a Venezia nel 1985 si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, con il M° R.Padoin, presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello della medesima città, approfondendo gli studi con il M° R.Micconi.
Ha svolto l’attività di organista presso la Chiesa di San Luca Evangelista dal 2001 al 2013 e svolge tutt’ora l’incarico di organista nella Basilica Cattedrale di S.Marco in Venezia per le celebrazioni prefestive.
Nel 2005 ha seguito la Master Class di Musica Bachiana tenuta da M°Andrzej Chorosi?ski e nel 2007 al Seminario tenuto dal M° Tiziano Bagnati sugli Scherzi Musicali di Claudio Monteverdi.
Nel 2009 è stato selezionato per far parte dell’Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto diretta dal M° E. Imbal in concerto a Venezia, Firenze e Modena.
Svolge l’attività di maestro accompagnatore e di palcoscenico lavorando per le produzioni presso il Teatro Piccolo all’Arsenale, il Teatro Malibran (Fondazione Teatro La Fenice): Il barbiere di Siviglia e La scala di seta G.Rossini, Le sette canzoni G.F.Malipiero, I due Timidi N.Rota, La Cecchina N.Piccinni, Matrimonio Segreto D.Cimarosa, Il mondo della Luna F.J.Häydn, Don Giovanni, Der Schauspieldirektor, Nozze di Figaro W.A.Mozart.
Dal 2009 collabora con lo Studio GR per la realizzazione dei sopratitoli della Stagione Lirica del Teatro La Fenice. Nel contempo tiene concerti come solista e in duo con altri strumentisti, collabora come organista con l’Associazione Cantori Veneziani e presso il Conservatorio B.Marcello come pianista accompagnatore.

Vocal Coach

Chiara Brunello

Nata a Treviso, si laurea con lode in architettura a Venezia.
Si diploma al Conservatorio di Rovigo. Si perfeziona inoltre con Lucia Mazzaria, Alessandro Pierfederici, Sherman Lowe, Sara Mingardo, Richard Barker, Claudio Desderi, Alfonso Antoniozzi, Vincenzo La Scola, Bonaldo Giaiotti, Alessandro Corbelli, Alessandra Althoff, Michal Znaniecki, Liliana Poli. Frequenta il Corso Professionale organizzato dalla Teatri S.p.a. di Treviso con il Teatro La Fenice (Italo Nunziata, Regina Resnik, Dennis O’Neill), il Corso Professionale del Teatro Stabile di Torino in collaborazione con il Teatro Regio, LTL Opera Studio della Toscana e l’accademia di canto barocco del Maggio Fiorentino Formazione. È finalista e vincitrice di borsa di studio al XLI concorso “Toti Dal Monte” di Treviso ed è vincitrice al VII concorso internazionale “ArteinCanto” di Basciano (TE).
È stata Hänsel in Hänsel und Gretel , Lola in Cavalleria Rusticana, Maddalena nel Rigoletto, Flora ne La Traviata, Cherubino in Le nozze di Figaro, il Musico ne Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti , Suzuki in Madama Butterfly, Clarina ne La cambiale di matrimonio, Paoluccia ne La Cecchina di Piccinni, il ruolo del titolo nello Zanetto di Mascagni, Giacinta ne Le serve rivali di Traetta, Mistery, Summer e Naiade 2 in The Fairy Queen di Purcell, Leonora ne Le astuzie femminili di Cimarosa, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, in numerosi teatri (per l’As.Li.Co., Teatro Sociale di Como, Teatro Grande di Brescia, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Comunale di Bolzano, Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro degli Arcimboldi di Milano, per il Teatro Verdi di Trieste, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Verdi di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Donizetti di Bergamo, per Maggio Fiorentino Formazione, Teatro Goldoni di Firenze). Esegue La fabbrica illuminata e Musica manifesto n°1 di Nono al Teatro La Fenice di Venezia per la regia del suono del M.° Alvise Vidolin, Folk songs di Berio e Trois chansons madécasses di Ravel. È interprete del Requiem, dei Vesperae solemnes de Confessore e della Krönungsmesse di Mozart, dello Stabat Mater di Pergolesi, della Petite Messe Solennelle di Rossini, del Gloria 589 e del Dixit Dominus 595 di Vivaldi, della Lauda Sion di Mendelssohn, del Magnificat di Bach e della Lauda per la Natività del Signore di Respighi.
Al suo attivo numerosi concerti, nei quali esegue anche pezzi in prima assoluta, lavorando con diversi direttori (F. M. Bressan, G. Bisanti, F. M. Sardelli, S. Montanari, F. Trinca, G. Sagripanti, J. L. Gomez-Rios, N. Marasco, M. Taddia) e registi (H. Brockhaus, D. Livermore, S. Vizioli, F. Bellotto, V. Hewitt, P. Pacini, S. Marconi, F. Grazzini, N. Berloffa, F. Ceresa), collaborando con numerose orchestre (Virtuosi Italiani, Orchestra Filarmonica Veneta, Orchestre de Chambre de Genève, Mitteleuropa Orchestra, Orchestra Maderna) all’interno di prestigiose rassegne (Festival di Como, Piccolofestival del FVG, Ex Novo Musica di Venezia), in Italia e all’estero (Ungheria, Vienna, Ginevra).

Le nostre Collaborazioni

STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE CORALE CANTORI VENEZIANI

Usa il form per contattarci

Hai domande, commenti o suggerimenti? Informaci attraverso il seguente form

  • Please enter your name
  • Please enter a message
  • Incorrect reCaptcha. Please enter reCaptcha challenge.
  • Cannot send mail, an error occurred while delivering this message. Please try again later.
  • Your message was sent successfully. Thanks!
Copyright © 2018 Cantori Veneziani . Tutti i diritti riservati.
Credits: Jam Web Venezia