La sua costituzione risale al 1975 e già nell’anno successivo l’organico superava il centinaio di coristi, perlopiù giovani studenti delle scuole primarie e secondarie di Venezia e del circondario. Il crescente entusiasmo spingeva il Maestro Davide Liani e la sua assistente Maestro Mara Bortolato, a impegnare il coro in repertori impegnativi e in ambiziosi progetti. La filosofia del “coro aperto” ha portato negli ultimi anni alla realizzazione di importanti progetti musicali, quali “Chichester Psalms” di L. Bernstein; la “Missa Solemnis Graner Festmesse” di F. Lizst; la “Cantata St. Nicholas” di B. Britten, “Budavàri Te Deum” di Z. Kodály eseguito in occasione dei festeggiamenti dei 40 anni e, di recente, “ The Armed Man: a Mass for peace” di K. Jenkins.
Per espressa volontà dei Soci Fondatori, la partecipazione all’ Associazione prevede unicamente la sottoscrizione della quota associativa annua, ciò per dare a tutti la possibilità di poter frequentare le attività. In linea con i progetti formativi avviati dai Fondatori, negli ultimi anni sono ripresi in 3 scuole primarie veneziane, i corsi di alfabetizzazione musicale con uso della didattica kodályana, con la previsione di estensione delle attività anche ad altre realtà cittadine.
Negli ultimi anni le corali hanno intrapreso nuovi percorsi, impegnandosi in esecuzioni di composizioni contemporanee (alcune delle quali composte espressamente per l’Associazione) e repertorio poco conosciuto in modo da riscoprire suoni e opere al di là del tempo.
Le formazioni corali sono: il Corso Propedeutico che coinvolge bambini dai 3 ai 6 anni; il Coro dei Piccoli Cantori Veneziani, per la fascia d’età tra i 6 e i 10/11 anni; la formazione dei Senior dei Piccoli Cantori per i ragazzi dagli 11 anni in su; i Cantori Veneziani coro misto di adulti. La direzione delle formazioni è affidata al Maestro Diana D’Alessio e ad uno staff di collaboratori specializzati in vari settori.
Dal 15 ottobre 2020 l’Associazione prende la nuova denominazione “Cantori Veneziani A.P.S.”
Davide Liani (Camino al Tagliamento 22 novembre 1921 – Venezia 18 agosto 2005)
Inizia gli studi musicali nella scuola diocesana S.Cecilia di Udine e li continua per quattro anni a Roma Si trasferisce quindi al Conservatorio B.Marcello di Venezia dove, sotto la direzione di Gian Francesco Malipiero, si diploma in pianoforte, musica corale e composizione. Al termine degli studi veneziani la sua attività di musicista si sposta all’estero. Rientra a Venezia nel 1970 per ricoprire l’incarico di docente di canto corale al Conservatorio Benedetto Marcello e di maestro sostituto al Teatro La Fenice. Nel 1973 , assieme alla allora sua assistente Mara Bortolato, dà vita a Venezia ai Piccoli Cantori Veneziani nella intenzione di coprire una mancanza formativa musicale di base in città.Nell’anno successivo fonda la formazione dei Cantori Veneziani per dare compimento al suo progetto. Tra gli anni ottanta e il 2000 dirige la “Corale Caminese” di Camino al Tagliamento (suo paese nativo) dove fonda anche una scuola di musica e organizza master di perfezionamento per musicisti. Dal 1981 al 1992 dirige vari conservatori d’Italia, tra cui Palermo e lo stesso Conservatorio B.Marcello di Venezia dal 1986 al 1992. Molteplici sono i suoi interessi musicali e socioculturali. È attivo nel settore pedagogico musicale con corsi, composizioni didattiche e trascrizioni di opere in lingua straniera. In questo ambito, copre per quattro anni la carica elettiva di direttore ordinario della International Kodàly Society di Budapest. Si interessa di etnomusicologia organizzando e partecipando a vario titolo a rassegne di studio. Nel 1977 è relatore al convegno internazionale di etnomusicologia di Halifax presentando la pubblicazione Polifonia Friulana come risultato di un’indagine comparata fra la musica acquileiese e il canto popolare friulano. Maestro di coro appassionato opera nei vari settori della pratica corale (oratoriale, lirica e spontanea) dirigendo concerti in Italia e all’estero. Numerose sono le sue composizioni e trascrizioni corali che vanno dalla cultura popolare a quella dotta. Le sue composizioni più recenti si richiamano ad un’ispirazione arcaica e di contenuti biblici su testo latino per soli coro e orchestra , ove il coro è quasi sempre il protagonista (“Messa Hodie Christus Natus Est, “Oratorio Pasquale”, “Le Sette Trombe Della Apocalisse”, “Le Trombe Di Gerico”, “I Sette Vizi Capitali”)
Mara Bortolato (Venezia 1952 – Venezia 2008)
Si diploma in canto al Conservatorio di Udine sotto la guida della Maestra Romana Righetti e consegue il compimento inferiore di pianoforte al Conservatorio B.Marcello di Venezia con la Maestra Anna Colonna Romano. Successivamente si diploma in”Direzione per musica antica e prefolifonica” al Conservatorio B. Marcello di Venezia con padre Pellegrino Ernetti.
Perfeziona gli studi in “direzione corale e didattica musicale” in varie città italiana e frequenta in Ungheria i corsi universitari sulla metodologia Kodàly. Ha rivolto la sua attività all’insegnamento ed alla formazione di insegnanti tenendo corsi di aggiornamento gestiti da Conservatori e Provveditorati agli Studi in varie città italiane e dall’Università di Venezia.
Nel corso degli anni di insegnamento ha realizzato numerosi lavori teatrali con intendimenti didattici , alcuni dei quali sono stati presentati a Concorsi Nazionali. Ha insegnato tecnica vocale, canto e dizione in diverse scuole di teatro.
Dall’incontro con il Maestro Davide Liani, avvenuto nel 1974, nasce l’idea di costituire un coro di bambini , nasce così la grande avventura dell’Associazione Corale Cantori Veneziani che ancora oggi continua con sempre maggiore seguito. Dal 1976 prende la direzione dei Piccoli Cantori Veneziani e inizia la sua collaborazione con il “Teatro la Fenice” di Venezia che la vedrà impegnata ininterrottamente fino al 2007. Dal 1991 dirige il coro dei Cantori Veneziani e costituisce l Coro Senior dei Piccoli Cantori Veneziani.
Dal 1979 iniza a dedicarsi allo studio della danza antica sotto la guida del Maestro John Guthrie (ballerino del cenacolo “ Dolmech “ di Londra) . Da prima come ballerina e clavicembalista collabora con i più importanti esecutori di musica rinascimentale del periodo : Sergio Balestracci ( Stagione Armonica); Renè Clemencic ( Clemencich Consort) Deda Cristina Colonna (danzatrice e coreografa); Andrea Francalanci (docente di danza storica alla Sorbona di Parigi); Angene Feves (Consort of Antiquum California USA): ; Francine Lancelot (coreografa dell’Operà di Parigi) Barbara Sparti (coreografa e ricercatrice ); Emma Kirkby (Consort of Music); in seguito come studiosa e ricercatrice realizza numerosi spettacoli , collaborando con RAI TV ; BBC ; BIENNALE MUSICA, e realizzando le coreografie di film e documentari .
Giovanni Vianello
Giovanni Maturi
Antonella Marzi
Antonia Boccato Tonut
Luana Mazzoni
DIRETTORE ARTISTICO
Diplomatasi in Pianoforte con il M° Ezio Mabilia presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 1996, si è poi dedicata allo studio della direzione corale, frequentando corsi di perfezionamento tenuti da direttori italiani e stranieri. Nel 2008 ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma in Musica corale e Direzione di coro e con lode il Diploma di secondo livello in Direzione corale presso il Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria, sotto la guida del M° Michele Peguri. Molto attiva nel campo della pedagogia musicale, attraverso progetti di canto corale e di alfabetizzazione musicale nelle scuole elementari del veneziano, è impegnata nella divulgazione del “Metodo Kodály” appreso all’Istituto ungherese Zoltán Kodály di Kecskemét (in Ungheria), presso il quale ha frequentato i seminari estivi e dove ha conseguito il diploma nel 2003 come borsista del Ministero degli Esteri. L’analisi del pensiero kodályano è stata inoltre argomento della sua tesi di Laurea quadriennale in Lingue e Letterature straniere, discussa presso l’Università degli Studi di Padova nel 2005. Dal 2012 collabora come esperto nei progetti di didattica con il Palazzetto Bru Zane “Centre de musique romantique française”. Ha collaborato in qualità di relatore con la Fondazione Cini e con la Casa della Musica di Venezia. Ha inciso i CD Protagonisti del Novecento Guido Alberto Fano. Opera omnia organistica e sacra (Elegia Records) e Stabat Mater di Angelo Comisso, con il trio Lichtblick (Markus Stockhausen, Angelo Comisso e Christian Thomè) e il coro femminile Látomás (Blue Serge – Jazz & Neoclassica). Dal 1998 al 2008 ha collaborato con il Teatro la Fenice di Venezia come pianista accompagnatore e maestro accompagnatore del M° Mara Bortolato. Dal 2008 collabora con il Teatro come direttore del coro di voci bianche Piccoli Cantori Veneziani per le produzioni liriche e sinfoniche in programma. È direttore artistico dell’Associazione Cantori Veneziani della quale dirige tutte e quattro le formazioni, con numerosi concerti sia in Italia che all’estero. È attualmente docente di Direzione di coro e Composizione Corale presso il Conservatorio Giovan
Battista Martini di Bologna.
Nata a Venezia nel 1976 ha conseguito gli studi musicali presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia diplomandosi in pianoforte e conseguendo l’abilitazione in Educazione musicale ed in Pianoforte. Ha affiancato agli studi musicali gli studi artistici conseguendo una Laurea presso l’università Ca’ Foscari di Venezia in Conservazione dei Beni Culturali con una specializzazione in restauro d’affreschi. Ha seguito il corso di Pedagogia Musicale all’interno del 26° Seminario Internazionale Kodály presso l’Istituto di Pedagogia Musicale Z. Kodály a Kecskemét (Ungheria). Ha collaborato come docente di pianoforte e pianista accompagnatore presso la scuola di musica “G.Verdi” di Venezia dal 2007-2010. Docente all’interno dei laboratori musicali e segretaria sez. veneziana della S.I.E.M. (Società Internazionale per l’Educazione Musicale). Affianca all’attività di insegnamento, la collaborazione come pianista accompagnatore presso il coro dei Piccoli Cantori Veneziani con i quali ha partecipato a differenti produzioni teatrali del Teatro la Fenice di Venezia dal 2009, esibendosi anche all’estero in Francia ed in Ungheria. Sempre in collaborazione dell’Associazione con la collega Diana D’Alessio, tiene corsi di alfabetizzazione musicale presso scuola elementare da diversi anni promuovendo il metodo kodályano. Dal 2017 è docente di pianoforte dell’indirizzo musicale della scuola media “F.Ongaro” del Lido di Venezia.
Erede di una nota famiglia di musicisti, inizia a studiare il pianoforte all’età di 5 anni. A 11-12 anni viaggia in tutta l’Europa con il coro di voci bianche “Vesna” vincendo i primi premi ai concorsi corali e il Gran Premio a Varna. All’età di 13 anni dirige per la prima volta il coro durante un concerto presso la Sala Bolshoi del Conservatorio. Prosegue gli studi musicali nel Liceo del Conservatorio di Mosca e poi al Conservatorio Statale “P.Tchaikovski” conseguendo il Diploma di Direzione di Coro e il PhD in Direzione. Approfondisce gli studi in clavicembalo e le tastiere storiche con Christopher Stembridge. Vince un premio della città di Mosca e una borsa di studio degli Affari Esteri d’Italia e Russia e nel contempo si laurea brillantemente al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia in Musica corale e Direzione di Coro con il Maestro Marco Gemmani. Dal 2001 al 2007 è stata il Maestro del Coro del Teatro “Novaya Opera” di Mosca. Dal 2013 al 2016 è stata il Maestro del Coro del Teatro Nazionale Accademico dell’Opera e Balletto “A.Spendiaryan” di Yerevan. Dal 2004 si stabilisce a Venezia – la sua città del cuore, dove collabora con diverse importanti realtà musicali come la Cappella Marciana e dal 2017 con l’Associazione Cantori Veneziani. Nel 2018 insieme alla musicologa e direttrice artistica Livia Pancino fa rinascere il Coro di San Rocco della Confraternita e Scuola Grande di San Rocco a Venezia. In questi anni la sua attività di concertista e direttore di coro si è svolta sia in Italia che all’estero in collaborazione con importanti Enti lirici e Fondazioni musicali. I suoi ultimi articoli sono di impronta musicologica per le tematiche che riguardano la policoralità veneziana. Insegna canto e sviluppo dell’orecchio assoluto presso il coro di voci bianche della Scuola “G. Sinopoli” di Martellago.
Nato a Venezia nel 1985 si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, con il M° R. Padoin, presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” della medesima città, approfondendo gli studi con il M° R. Micconi. In seguito consegue il secondo titolo diplomandosi in Pianoforte sotto la guida del M° L. Romagnoli, con una tesi sul “concetto di trascrizione nell’estetica del M° F. Busoni”.
È stato organista presso la Chiesa parrocchiale di San Luca Evangelista dal 2001 al 2013 per Mons. S. Zardon. Ricopre tutt’ora l’incarico di Organista Sostituto presso la Basilica Cattedrale di S. Marco in Venezia dove suona alle celebrazioni festive e prefestive, incarico che ricopre dal 2001 ad oggi, periodo durante il quale ha svolto l’attività di assistenza e sostituzione del primo organista in occasione di Vespri e Messe Solenni. Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021 ha svolto il compito di primo organista ad interim.
Ha seguito il Card. Patriarca A. Scola in occasione della Visita Pastorale suonando alle Veglie di preghiera ed alle Celebrazioni liturgiche nella maggior parte delle Parrocchie della città.
Nel 2005 ha seguito la Master Class di Musica Bachiana tenuta da M° A. Chorosiński e nel 2007 al Seminario tenuto dal M° T. Bagnati sugli Scherzi Musicali di C. Monteverdi.
Nel 2009 è stato selezionato per far parte dell’Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto diretta dal M° E. Imbal in concerto a Venezia, Modena e Firenze.
Collabora regolarmente come organista con l’Associazione Musicale Cantori Veneziani, diretti dal M° D. D’Alessio.
Svolge l’attività di maestro collaboratore o direttore di scena per la Fondazione Teatro La Fenice, Teatro Malibran, Teatro Piccolo all’Arsenale, Teatro M. del Monaco di Treviso, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale di Ferrara e Teatro Verdi di Pordenone.
Nel contempo si interessa della manutenzione e conservazione di numerosi strumenti storici presenti in Venezia.
Definita “dotata di un vellutato e naturale registro grave, di raffinata espressività e carismatica presenza scenica”, il contralto Chiara Brunello, dopo la laurea in architettura, si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Rovigo.
La sua versatilità l’ha portata ad affrontare ruoli molto diversi tra loro tra i quali Hänsel Hänsel und Gretel (Aslico), Maddalena Rigoletto (Luglio Musicale Trapanese), Flora La Traviata (Teatro Comunale di Treviso, La Fenice), Cherubino Le nozze di Figaro (Aslico), Suzuki Madama Butterfly (Teatro del Giglio di Lucca), Paoluccia La Cecchina (Teatro Donizetti di Bergamo), Giacinta Le serve rivali di Traetta (Opera de Chambre de Genève), in The Fairy Queen (per Maggio Musicale Fiorentino Formazione), Teresa La Sonnambula (Teatro Comunale di Treviso), La Strega Cattiva Il Mago di Oz di Valtinoni (Operaestate Bassano), Silvano Amare e fingere di Stradella (Tage Alter Musik di Herne), Nutrice e Familiare L’incoronazione di Poppea (Theater Kiel), Romilda in Romilda e Costanza di Meyerbeer (Festival Rossini Bad Wildbad).
In ambito concertistico si è esibita in La fabbrica illuminata (La Fenice), Berio’s Folk Songs, Ravel’s Trois chansons madécasses, Mozart Requiem, Pergolesi Stabat Mater, Petite Messe Solennelle, Vivaldi Gloria 589, Dixit Dominus 595 e Magnificat 611, Bach Magnificat, Cantata 12 e 54, Respighi Lauda per la natività del Signore, Jenkins The Armed Man, Saint-Säens Oratorio de Noël, Hasse Miserere c minor, Grandezza nell’oratorio Santa Editta (Festival Pergolesi Spontini) di Stradella, Te Deum zwv 146 di Zelenka, Crescenzia nel S Vito di Pasquini, Ode on St Cecilia’s day di Purcell, Cleofe ne La Resurrezione (Teatro Abbado di Ferrara) e Dixit Dominus (Teatro Grande di Brescia) di Händel.
Ha registrato per Naxos Classical Romilda e Costanza (Romilda) di Meyerbeer.
DIRETTORE ARTISTICO
Diplomatasi in Pianoforte con il M° Ezio Mabilia presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 1996, si è poi dedicata allo studio della direzione corale, frequentando corsi di perfezionamento tenuti da direttori italiani e stranieri. Nel 2008 ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma in Musica corale e Direzione di coro e con lode il Diploma di secondo livello in Direzione corale presso il Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria, sotto la guida del M° Michele Peguri. Molto attiva nel campo della pedagogia musicale, attraverso progetti di canto corale e di alfabetizzazione musicale nelle scuole elementari del veneziano, è impegnata nella divulgazione del “Metodo Kodály” appreso all’Istituto ungherese Zoltán Kodály di Kecskemét (in Ungheria), presso il quale ha frequentato i seminari estivi e dove ha conseguito il diploma nel 2003 come borsista del Ministero degli Esteri. L’analisi del pensiero kodályano è stata inoltre argomento della sua tesi di Laurea quadriennale in Lingue e Letterature straniere, discussa presso l’Università degli Studi di Padova nel 2005. Dal 2012 collabora come esperto nei progetti di didattica con il Palazzetto Bru Zane “Centre de musique romantique française”. Ha collaborato in qualità di relatore con la Fondazione Cini e con la Casa della Musica di Venezia. Ha inciso i CD Protagonisti del Novecento Guido Alberto Fano. Opera omnia organistica e sacra (Elegia Records) e Stabat Mater di Angelo Comisso, con il trio Lichtblick (Markus Stockhausen, Angelo Comisso e Christian Thomè) e il coro femminile Látomás (Blue Serge – Jazz & Neoclassica). Dal 1998 al 2008 ha collaborato con il Teatro la Fenice di Venezia come pianista accompagnatore e maestro accompagnatore del M° Mara Bortolato. Dal 2008 collabora con il Teatro come direttore del coro di voci bianche Piccoli Cantori Veneziani per le produzioni liriche e sinfoniche in programma. È direttore artistico dell’Associazione Cantori Veneziani della quale dirige tutte e quattro le formazioni, con numerosi concerti sia in Italia che all’estero. È attualmente docente di Direzione di coro e Composizione Corale presso il Conservatorio Giovan
Battista Martini di Bologna.
Nata a Venezia nel 1976 ha conseguito gli studi musicali presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia diplomandosi in pianoforte e conseguendo l’abilitazione in Educazione musicale ed in Pianoforte. Ha affiancato agli studi musicali gli studi artistici conseguendo una Laurea presso l’università Ca’ Foscari di Venezia in Conservazione dei Beni Culturali con una specializzazione in restauro d’affreschi. Ha seguito il corso di Pedagogia Musicale all’interno del 26° Seminario Internazionale Kodály presso l’Istituto di Pedagogia Musicale Z. Kodály a Kecskemét (Ungheria). Ha collaborato come docente di pianoforte e pianista accompagnatore presso la scuola di musica “G.Verdi” di Venezia dal 2007-2010. Docente all’interno dei laboratori musicali e segretaria sez. veneziana della S.I.E.M. (Società Internazionale per l’Educazione Musicale). Affianca all’attività di insegnamento, la collaborazione come pianista accompagnatore presso il coro dei Piccoli Cantori Veneziani con i quali ha partecipato a differenti produzioni teatrali del Teatro la Fenice di Venezia dal 2009, esibendosi anche all’estero in Francia ed in Ungheria. Sempre in collaborazione dell’Associazione con la collega Diana D’Alessio, tiene corsi di alfabetizzazione musicale presso scuola elementare da diversi anni promuovendo il metodo kodályano. Dal 2017 è docente di pianoforte dell’indirizzo musicale della scuola media “F.Ongaro” del Lido di Venezia.
Erede di una nota famiglia di musicisti, inizia a studiare il pianoforte all’età di 5 anni. A 11-12 anni viaggia in tutta l’Europa con il coro di voci bianche “Vesna” vincendo i primi premi ai concorsi corali e il Gran Premio a Varna. All’età di 13 anni dirige per la prima volta il coro durante un concerto presso la Sala Bolshoi del Conservatorio. Prosegue gli studi musicali nel Liceo del Conservatorio di Mosca e poi al Conservatorio Statale “P.Tchaikovski” conseguendo il Diploma di Direzione di Coro e il PhD in Direzione. Approfondisce gli studi in clavicembalo e le tastiere storiche con Christopher Stembridge. Vince un premio della città di Mosca e una borsa di studio degli Affari Esteri d’Italia e Russia e nel contempo si laurea brillantemente al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia in Musica corale e Direzione di Coro con il Maestro Marco Gemmani. Dal 2001 al 2007 è stata il Maestro del Coro del Teatro “Novaya Opera” di Mosca. Dal 2013 al 2016 è stata il Maestro del Coro del Teatro Nazionale Accademico dell’Opera e Balletto “A.Spendiaryan” di Yerevan. Dal 2004 si stabilisce a Venezia – la sua città del cuore, dove collabora con diverse importanti realtà musicali come la Cappella Marciana e dal 2017 con l’Associazione Cantori Veneziani. Nel 2018 insieme alla musicologa e direttrice artistica Livia Pancino fa rinascere il Coro di San Rocco della Confraternita e Scuola Grande di San Rocco a Venezia. In questi anni la sua attività di concertista e direttore di coro si è svolta sia in Italia che all’estero in collaborazione con importanti Enti lirici e Fondazioni musicali. I suoi ultimi articoli sono di impronta musicologica per le tematiche che riguardano la policoralità veneziana. Insegna canto e sviluppo dell’orecchio assoluto presso il coro di voci bianche della Scuola “G. Sinopoli” di Martellago.
Nato a Venezia nel 1985 si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, con il M° R. Padoin, presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” della medesima città, approfondendo gli studi con il M° R. Micconi. In seguito consegue il secondo titolo diplomandosi in Pianoforte sotto la guida del M° L. Romagnoli, con una tesi sul “concetto di trascrizione nell’estetica del M° F. Busoni”.
È stato organista presso la Chiesa parrocchiale di San Luca Evangelista dal 2001 al 2013 per Mons. S. Zardon. Ricopre tutt’ora l’incarico di Organista Sostituto presso la Basilica Cattedrale di S. Marco in Venezia dove suona alle celebrazioni festive e prefestive, incarico che ricopre dal 2001 ad oggi, periodo durante il quale ha svolto l’attività di assistenza e sostituzione del primo organista in occasione di Vespri e Messe Solenni. Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021 ha svolto il compito di primo organista ad interim.
Ha seguito il Card. Patriarca A. Scola in occasione della Visita Pastorale suonando alle Veglie di preghiera ed alle Celebrazioni liturgiche nella maggior parte delle Parrocchie della città.
Nel 2005 ha seguito la Master Class di Musica Bachiana tenuta da M° A. Chorosiński e nel 2007 al Seminario tenuto dal M° T. Bagnati sugli Scherzi Musicali di C. Monteverdi.
Nel 2009 è stato selezionato per far parte dell’Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto diretta dal M° E. Imbal in concerto a Venezia, Modena e Firenze.
Collabora regolarmente come organista con l’Associazione Musicale Cantori Veneziani, diretti dal M° D. D’Alessio.
Svolge l’attività di maestro collaboratore o direttore di scena per la Fondazione Teatro La Fenice, Teatro Malibran, Teatro Piccolo all’Arsenale, Teatro M. del Monaco di Treviso, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale di Ferrara e Teatro Verdi di Pordenone.
Nel contempo si interessa della manutenzione e conservazione di numerosi strumenti storici presenti in Venezia.
Definita “dotata di un vellutato e naturale registro grave, di raffinata espressività e carismatica presenza scenica”, il contralto Chiara Brunello, dopo la laurea in architettura, si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Rovigo.
La sua versatilità l’ha portata ad affrontare ruoli molto diversi tra loro tra i quali Hänsel Hänsel und Gretel (Aslico), Maddalena Rigoletto (Luglio Musicale Trapanese), Flora La Traviata (Teatro Comunale di Treviso, La Fenice), Cherubino Le nozze di Figaro (Aslico), Suzuki Madama Butterfly (Teatro del Giglio di Lucca), Paoluccia La Cecchina (Teatro Donizetti di Bergamo), Giacinta Le serve rivali di Traetta (Opera de Chambre de Genève), in The Fairy Queen (per Maggio Musicale Fiorentino Formazione), Teresa La Sonnambula (Teatro Comunale di Treviso), La Strega Cattiva Il Mago di Oz di Valtinoni (Operaestate Bassano), Silvano Amare e fingere di Stradella (Tage Alter Musik di Herne), Nutrice e Familiare L’incoronazione di Poppea (Theater Kiel), Romilda in Romilda e Costanza di Meyerbeer (Festival Rossini Bad Wildbad).
In ambito concertistico si è esibita in La fabbrica illuminata (La Fenice), Berio’s Folk Songs, Ravel’s Trois chansons madécasses, Mozart Requiem, Pergolesi Stabat Mater, Petite Messe Solennelle, Vivaldi Gloria 589, Dixit Dominus 595 e Magnificat 611, Bach Magnificat, Cantata 12 e 54, Respighi Lauda per la natività del Signore, Jenkins The Armed Man, Saint-Säens Oratorio de Noël, Hasse Miserere c minor, Grandezza nell’oratorio Santa Editta (Festival Pergolesi Spontini) di Stradella, Te Deum zwv 146 di Zelenka, Crescenzia nel S Vito di Pasquini, Ode on St Cecilia’s day di Purcell, Cleofe ne La Resurrezione (Teatro Abbado di Ferrara) e Dixit Dominus (Teatro Grande di Brescia) di Händel.
Ha registrato per Naxos Classical Romilda e Costanza (Romilda) di Meyerbeer.