DIDATTICA

Didattica

L’Associazione Cantori Veneziani, grazie ai suoi fondatori Davide Liani e Mara Bortolato, ha sempre cercato di attivare dei laboratori/progetti di alfabetizzazione attraverso il canto nelle scuole elementari, come potenziamento dell’Educazione musicale, svolto da esperti esterni.
Negli ultimi dieci anni, dopo un periodo di sospensione, questi interventi sono ripresi presso la Scuola primaria Renier Michiel, dove l’Associazione ha sede.
Grazie all’impegno e al lavoro dell’insegnante Luana Mazzoni e grazie al sostegno finanziario di alcuni privati, il Progetto di Alfabetizzazione musicale si è sviluppato talmente da coinvolgere tutte le classi della scuola, per un’ora alla settimana, per tutto l’anno scolastico.
Nell’anno scolastico 2020-2021 altre due scuole primarie dello stesso IC Dante Alighieri, hanno attivato il potenziamento dell’Educazione musicale.
Lo scopo di questo progetto è quello di portare i bambini, alla fine della classe quinta, ad una vera alfabetizzazione musicale, a livello di riconoscimento, di scrittura e di lettura. Lo strumento usato è principalmente il canto corale e tutti i principi e strumenti della filosofia kodályana. Negli ultimi anni si è sentita la necessità di creare una serie di materiali didattici per i bambini, espressamente pensati per loro e in linea con le scelte didattiche adottate. È nato un libro, ispirato al metodo Kodály, articolato in 2 volumi (uno pensato per il I ciclo, uno per il II), Impararcantando.

Il percorso di alfabetizzazione attraverso il canto segue i principi della filosofia didattica del compositore ungherese Zoltán Kodály (1882-1967).
I punti fondamentali del Metodo Kodály (o Concetto come spesso viene definito) sono:

• La rilevanza della musica nella formazione generale dell’uomo.
• La necessità di iniziare precocemente l’educazione musicale.
• La scelta del materiale musicale da utilizzare nell’insegnamento.
• L’importanza del canto corale.
• La centralità di un’educazione musicale pubblica e attiva a ogni
livello dell’istruzione scolastica.
• Le modalità di realizzazione del processo di insegnamento (che porta a
una vera e profonda comprensione del pensiero musicale).
• Il ricorso ad una serie di mezzi didattici specifici, comuni ad altre metodologie o dalla storia millenaria (chironomia, solmisazione, notazione ritmico-letterale, solfeggio relativo o do mobile, pentatonismo, ecc.).
.

Anno scolastico 2010-2011
Anno scolastico 2011-2012
Anno scolastico 2012-2013
Anno scolastico 2013-2014
Anno scolastico 2014-2015
Anno scolastico 2015-2016
Anno scolastico 2016-2017
Anno scolastico 2017-2018
Anno scolastico 2018-2019
Anno scolastico 2019-2020
Anno scolastico 2020-2021

Copyright © 2018 Cantori Veneziani . Tutti i diritti riservati.
Credits: Jam Web Venezia